Trova il tuo viaggio

Estate in tour con aereo - Stupenda ROMANIA

BUCAREST - TRANSILVANIA - MONASTERI DELLA BUCOVINA

Image
Image
Image
Image
Image
Image

in collaborazione con

Image

Date di Viaggio

  1. 14/21 luglio (*)
  2. 18/25 agosto

Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 persone
(*) Partenza garantita

Quota individuale di partecipazione € 1.950,00
Supplemento singola € 300,00
Supplemento polizza estensione spese mediche fino a € 300.000 a persona € 70,00
Partenza con voli Lufthansa da altre città SU RICHIESTA
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) € 200,00
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio € 110,00

La quota comprende

  • viaggio A/R Italia/Bucarest con voli di linea Lufthansa/Austrian
  • trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa 
  • tour della Romania in autobus GT 
  • sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma 
  • prime colazioni a buffet 
  • 6 pranzi in ristorante 
  • cena tipica bevande incluse a Sibiel il 2° giorno
  • cena tipica con folclore e bevande incluse a Bucarest il 7° giorno
  • guida locale per tutta la durata del tour 
  • tasse, I.V.A. 
  • accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma 
  • accompagnatore Bucarest/Bucarest per chi parte da altri aeroporti 
  • escursioni serali


Non comprende:
bevandeingressi (diurni e serali) e quanto non espressamente indicato.

Il costo di tutti gli ingressi previsti durante il tour è di € 60,00.

N.B. - Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni successivamente alla data di stampa del catalogo.

I NOSTRI HOTELS

Un completissimo tour della Romania, che include tutte le maggiori attrazioni del paese. Pur cambiando spesso hotel e percorrendo strade statali, il viaggio non risulta faticoso in quanto gli spostamenti sono brevi. 
Curiosità: Sighisoara nel cuore della Transilvania è considerata l'antica patria del celebre Conte Dracula. I Monasteri della Bucovina inseriti sotto la tutela dell'Unesco, disseminati fra boschi e vallate, sono dei veri tesori d'arte ricchi di splendidi affreschi. L'imponente Parlamento di Bucarest, noto come "Casa del Popolo" lasciato incompiuto dal dittatore Ceausescu, rappresenta il simbolo e la decadenza morale del regime stesso.

Piccola sintesi storica. 
Il territorio della Romania era abitato già nel Paleolitico. La Romania attuale fu abitata prima dai Daci, fieri guerrieri che vennero sottomessi dai Romani, all'inizio del II secolo, ai tempi di Traiano, con durissime campagne. L'occupazione romana fu relativamente breve (165 anni) eppure lasciò in eredità permanente la lingua latina che sopravvisse a tutte le invasioni successive da parte di popolazioni nomadi. Un'identità nazionale romena si sviluppò progressivamente con la formazione, nei secoli XIII e XIV, degli Stati feudali di Moldavia e Vallachia. Seguirono secoli di lotte contro i Turchi, mentre la Transilvania veniva occupata in successione dagli Imperi Ottomano ed Austro-Ungarico. Infine la Moldavia e la Vallachia si unirono nel 1859, ottenendo l'indipendenza nel 1877 e completando l'unione con la Transilvania nel 1918. Il regime comunista instaurato alla fine della seconda guerra mondiale durò 45 anni e venne rovesciato con la Rivoluzione nel dicembre 1989.

Le otto chiese del nord della Moldavia, in Romania, Patrimonio Unesco dal 1993 (con un’estensione del sito nel 2010). Con le pareti esterne completamente affrescate e le splendide pitture all’interno, rappresentano una pregevole testimonianza dell’arte bizantina nell’Europa dell’Est. Mescolando abilmente elementi tradizionali e apporti personali, gli anonimi autori dei cicli pittorici hanno saputo creare uno stile assolutamente originale, raggiungendo un notevole livello artistico nella rappresentazione delle scene religiose, uniche per complessità nell’insieme iconografico ispirato alla religione ortodossa. Le origini della Moldavia come Stato indipendente risalgono al re Bogdan che, valicati i Carpazi nel 1360, sconfisse le orde dei Tartari e degli Slavi, dando origine al principato del Danubio. La regione raggiunse il massimo splendore con Stefano III, detto il Grande (XV sec.), e con i suoi successori, tra i quali spicca Pietro Raresch. In quel periodo glorioso si sviluppò un importante movimento culturale e religioso, le cui testimonianze principali sono otto chiese situate nella regione di Suceava.
Due sono le caratteristiche peculiari delle chiese moldave. La prima è la decorazione pittorica esterna di tipo bizantino, diffusasi in Romania attraverso la Serbia. In nessun altro Paese di religione ortodossa esistono edifici dai muri esterni completamente ricoperti di affreschi come quelli delle chiese moldave, dove troviamo anche composizione di grandi dimensioni come il Giudizio Universale, sulla facciata esterna occidentale del monastero di Voronet dedicato a San Giorgio, opera che le ha valso la fama di “Capella Sistina dell’Oriente” , o l’Albero di Jesse, sul lato sud della cattedrale di Suceava. Essi rappresentano l’espressione più alta della tendenza della tradizione bizantina a privilegiare la pittura rispetto all’architettura. La seconda caratteristica originale consiste nella struttura delle cupole, le cui origini sono state ricercate invano nelle costruzioni armene, serbe, bizantine, ispano-arabe e assire. Alla fine, l’ipotesi più accreditata dagli studiosi è che si tratti di un appporto originale della stessa Moldavia. Questo tipo di cupola è sostenuto da due tamburi sovrapposti: uno inferiore, solitamente quadrato, e uno superiore, a stella, entrambi con funzione ornamentale.

1° giorno: ITALIA > BUCAREST
Partenza con voli di linea Lufthansa/Austrian per Bucarest – all’arrivo trasferimento in hotel - cena in ristorante tipico – pernottamento.

2° giorno: BUCAREST – COZIA - SIBIU km.280
Prima colazione in hotel – al mattino visita di Bucarest con guida (Palazzo del Parlamento - il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono, centro storico con le rovine della Curtea Domneasca, la Patriarchia - centro spirituale della chiesa ortodossa rumena, giro panoramico della capitale ammirando i suoi larghi viali, i suoi gloriosi edifici “Belle Epoque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università) - pranzo in ristorante - partenza per Sibiu – visita al Monastero Cozia del XIV secolo - arrivo in serata – cena tipica bevande incluse nel villaggio contadino di Sibiel – pernottamento in hotel a Sibiu.

3° giorno: SIBIU – SIGHISOARA - TARGU MURES km.180
Prima colazione in hotel – al mattino visita di Sibiu, considerata la capitale culturale della Transilvania (giro panoramico, le torri della difesa, Chiesa Evangelica) – arrivo a Sighisoara - visita della città medievale meglio preservata della Transilvania Patrimonio Unesco (città natia del celebre Principe Vlad Tepes l'Impalatore noto con il nome di Dracula, Cattedrale Ortodossa, Torre dell'Orologio) – pranzo in ristorante – proseguimento per Targu Mures - cena in hotel -  pernottamento.

4° giorno: TARGU MURES – BISTRITA - GURA HUMORULUI km.360
Prima colazione in hotel – al mattino visita di Targu Mures, città famosa per le belle piazze ed edifici dell'epoca della Secessione tra cui i maestosi della Prefettura ed il Palazzo della Cultura – proseguimento per la regione della Bucovina – sosta a Bistrita e visita della bella città medievale, una delle più antiche della Transilvania – pranzo in ristorante – arrivo in serata a Gura Humorului - cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

5° giorno: MONASTERI DELLA BUCOVINA "Patrimonio dell'Unesco" - km.150
Prima colazione in hotel - visita della Regione della Bucovina - visita del Monastero Moldovita Patrimonio Unesco (edificato nel 1532 dal Principe Petru Rares e conosciuto nel mondo intero per i suoi affreschi: "L’Ultimo Giudizio" e "L'Assedio di Costantinopoli") e Voronet Patrimonio Unesco (dal 1488 il vero gioiello della Bucovina, con il suo colore blu, considerata una delle più belle chiese cristiane e chiamata la Cappella Sistina dell'Est) - pranzo in ristorante - nel pomeriggio visita del Monastero Sucevita Patrimonio Unesco (costruzione del 1581, appartenente alla più importante nobile famiglia Moldava, "i Movila", dove si potranno ammirare affreschi del 1595 molto ben conservati) e del villaggio di Marginea (noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera dell'età del bronzo, oggi riprodotta artigianalmente in un laboratorio locale) - visita di una tipica casa romena della Bucovina – in serata rientro in hotel a Gura Humorului – cena in hotel - serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

6° giorno:  GURA HUMORULUI - GOLE DI BICAZ - BRASOV  km.360
Prima colazione in hotel - partenza per Brasov attraversando le Gole di Bicaz e il Lago Rosso lungo una delle strade più pittoresche della Romania – lungo il percorso visita del Monastero di Agapia con gli affreschi di Grigorescu - pranzo in ristorante – nel tardo pomeriggio arrivo a Brasov – visita panoramica della città (centro storico medioevale con la Chiesa Nera, la più grande cattedrale gotica dell’Est e la prima scuola rumena) - cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.

7° giorno:  BRASOV – BRAN – SINAIA - BUCAREST km.220
Prima colazione in hotel – partenza per Bran (visita del “Castello di Dracula”) -  a seguire visita del visita del Castello Peles (costruzione fiabesca del XIX secolo con guglie e torrette in stile neogotico) nei pressi di Sinaia chiamata la Perla dei Carpazi, la più nota località montana della Romania - pranzo in ristorante - ungo il percorso –  nel tardo pomeriggio arrivo a Bucarest - visita panoramica della città con guida (Palazzo del Parlamento - il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono, centro storico con le rovine della Curtea Domneasca, la Patriarchia - centro spirituale della chiesa ortodossa rumena, giro panoramico della capitale ammirando i suoi larghi viali, i suoi gloriosi edifici “Belle Epoque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università) - cena in ristorante tipico con folclore e bevande incluse – pernottamento.

8° giorno: BUCAREST > ITALIA
Prima colazione in hotel – tempo libero – pranzo libero - trasferimento in aeroporto – partenza con voli di linea Lufthansa/Austrian  per il rientro in Italia.

 

N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione  degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

ATTENZIONE !!! - Tutte le foto pubblicate sono state prelevate dai vari siti web delle stesse strutture, se ci fossero dei problemi di pubblicazione contattateci e provvederemo a toglierle immediatamente.

Prenota e paga comodamente on line con la tua carta

Image