Estate in tour con aereo - Gran Tour Bulgaria & Romania
La città più vivibile al mondo






in collaborazione con
DATE DI PARTENZA :
04/16 agosto
Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 persone
Partenza garantita (*)
| Quota individuale di partecipazione | € 3.500,00 |
| Supplemento singola | € 500,00 |
| Riduzione bambini fino a 12 anni non compiuti in 3° letto | NON DISPONIBILE |
| Supplemento partenza del 4/8 | € 100,00 |
| Partenza con voli Lufthansa/Austrian da altre città | SU RICHIESTA |
| Supplemento polizza estensione spese mediche fino a € 300.000 a persona | € 70,00 |
| Tasse aeroportuali (salvo modifiche) | € 200,00 |
| Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio | € 170,00 |
La quota comprende
- viaggio A/R Italia/Sofia/Bucarest/Italia con voli di linea Lufthansa/Austrian
- trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- tour della Bulgaria & Romania in autobus GT
- sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
- prime colazioni a buffet
- 11 pranzi in ristorante
- escursione in motonave nel Delta Del Danubio
- guide al seguito per tutta la durata del tour, in Bulgaria e Romania
- tasse, I.V.A.
- accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma
- accompagnatore Monaco/Francoforte o Sofia/Bucarest per chi parte da altri aeroporti
- escursioni serali con accompagnatore
Non comprende:
bevande, ingressi (diurni e serali) e quanto non espressamente indicato.
Il costo di tutti gli ingressi previsti durante il tour è di € 120,00.
N.B. Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni successivamente alla data di stampa del catalogo.
I NOSTRI HOTELS
Un tour esclusivo di 13 giorni che vi porterà dritto al cuore di questi due paesi suggestivi. La porta d’ingresso sarà Sofia, la bella capitale bulgara, che vanta ben più di 7000 anni di storia e una ricchezza storico-artistica davvero invidiabile. Sarà poi il turno del fantastico monastero di Rila, sito Patrimonio Unesco tra i più belli. Dopo aver visitato l’elegante Plovdiv ed essersi immersi nelle atmosfere montane della Bulgaria, si scollinerà in Romania all’altezza del Mar Nero, alla scoperta di Costanza. Da qui proseguiremo alla scoperta dei Carpazi e della Transilvania, per finire con Bucarest, la capitale romena e meta finale del nostro itinerario.
Il Monastero di Rila costituisce un tesoro inestimabile della Bulgaria, entrato a far parte del Patrimonio Unesco nel 1983. Nasce in una zona fiabesca, a sole 2 ore di distanza dalla capitale Sofia. Trattandosi di un luogo sacro, è opportuno visitarlo utilizzando delle accortezze legate al tipo di abbigliamento: l’ingresso è vietato a chi indossa minigonne, pantaloncini troppo corti o canottiere. La storia del Monastero inizia nel X sec e si sviluppa ininterrottamente fino al XIX. Da fuori, la struttura sembra piuttosto spoglia, ma appena si varca la soglia d’ingresso lo spettacolo delle cupole, della torre e degli affreschi è davvero magnifico. L’atmosfera che vi si respira è di grande raccoglimento, oltre che di intensa emozione.
Costanza è la principale città della Romania affacciata sul Mar Nero, nonché sede del suo porto più grande. Sarebbe però molto riduttivo definirla un grande centro logistico, con ben 300 mila abitanti. Costanza rappresenta infatti una vera e propria sorpresa per i viaggiatori: colpiscono le sue spiagge dorate, i numerosi monumenti e la posizione unica, vicina al delta del Danubio. Qui è possibile entrare in contatto con il cuore profondo della Romania, lontani dalla realtà un po’ istituzionale di Bucarest e dalle destinazioni turistiche più amate dei Carpazi e della Transilvania.
La Transilvania parla per sé, la sua storia ricca di leggende e aneddoti racconta di luoghi che sono entrati a far parte dell’immaginario popolare. Essa rappresenta inoltre un connubio incredibile per gli amanti della storia e della natura. Parchi nazionali, borghi medievali, manieri incantati costellano la sua fisionomia suggestiva. La storia di questa regione è segnata ai suoi albori dalla presenza dei sassoni, tribù seminomade di origine germanica. Poi, nel corso dei secoli, si sono alternate diverse popolazioni e differenti culture: magiari, tedeschi ed ebrei vi hanno lasciato una forte impronta architettonica, culturale e gastronomica. Tra i tanti castelli medievali e gotici nascosti tra le montagne e i boschi della Transilvania, il più famoso è sicuramente il castello di Dracula, costruito nel XV secolo in una posizione isolata e dominante vicino al villaggio di Bran.
ATTENZIONE !!! - Tutte le foto pubblicate sono state prelevate dai vari siti web delle stesse strutture, se ci fossero dei problemi di pubblicazione contattateci e provvederemo a toglierle immediatamente.






