Trova il tuo viaggio

Estate in tour con aereo - Danimarca & Germania del Nord

COPENAGHEN – TOUR DELL’ORESUND – MALMO - AMBURGO – KASSEL - LUBECCA - BREMA

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

DATE DI PARTENZA :

  1. 18/26 luglio
  2. 01/09 agosto (*)
  3. 08/16 agosto
  4. 16/24 agosto

Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 personePartenza garantita (*)

Quota individuale di partecipazione € 2.550,00
Supplemento singola € 550,00
Riduzione bambini fino a 12 anni in 3°letto (no tripla adulti) € 100,00
Supplemento partenza del 8/8 € 50,00
Supplemento polizza estensione spese mediche fino a € 300.000 € 70,00
Supplemento partenze con voli Ita Airways da altre città € 100,00
Tasse aeroportuali da Roma (salvo modifiche) € 150,00
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio € 130,00

La quota comprende

  • viaggio A/R Italia/Francoforte con voli di linea Lufthansa/Ita Airways
  • passaggi marittimi Puttgarden/Rodbyhaven a/r e Helsingor/Helsingborg
  • sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
  • prime colazioni a buffet
  • visite guidate indicate
  • tasse, I.V.A.
  • accompagnatore dall’Italia per chi parte in bus
  • accompagnatore Francoforte/Francoforte per chi parte in aereo
  • escursioni serali

Non comprende:
trasferimenti aeroporto/hotel
bevandeingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.

 indicato.

COSTI INDICATIVI INGRESSI:

Kassel: Museo dei Fratelli Grimm - € 10,00 
Copenaghen:

  • Castello di Rosenborg - € 19,00 
  • Castello di Frederiksborg - € 10,00 
  • Castello di Kronborg - € 12,00 

Roskilde: Museo delle Navi Vichinghe - € 16,50

N.B. Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni successivamente alla data di stampa del catalogo.
 

I NOSTRI HOTELS

FRANCOFORTE
HOTEL HOLIDAY INN FRANKFURT ALTE OPER o similare 4 stelle 
www.ihg.com

AMBURGO
HOTEL LEONARDO HAMBURG CITY NORD o similare 4 stelle     
www.leonardo-hotels.de

COPENAGHEN
HOTEL SCANDIC FALKONER o similare 4 stelle  
www.scandichotels.com

BREMA
HOTEL ZUR POST o similare 4 stelle     
www.hotel-zurpost-bremen.de

INFO E ORARI :

ORARI E LUOGHI DI INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS PER CHI PARTE IN AEREO:  FRANCOFORTE – in HOTEL - ore 20.00. circa del 1° giorno – INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE 

OPERATIVO VOLI ITA AIRWAYS da ROMA, partenza del 01/08: 
FCO/FRA AZ 400 08.35/10.40
FRA/FCO AZ 403 11.40/13.40

in collaborazione con

Image

Le lunghe notti d’estate in Nord Europa.
Un tour per godere delle molteplici sfaccettature che ha questa regione tra le più singolari d’Europa. Potremo ammirare opere architettoniche, villaggi tipici e canali, ma anche grandi opere di ingegneria. La particolarità che colpirà molti è la luce che, nei mesi estivi, è davvero fantastica. Offre alla vista colori e riflessi di una bellezza sorprendente, ma ha anche una lunga durata che permette di godere al meglio del tempo a disposizione. Ed è particolare anche vedere come qui, dopo lunghi inverni dove il sole svanisce prestissimo, la popolazione ha desiderio di vivere queste lunghe serate illuminate. Ne rimarrà anche a noi senz’altro un bel ricordo…

Il Ponte di Oresund,  un incredibile ponte si trasforma in un tunnel sottomarino e collega la capitale della Danimarca, Copenhagen, con la città di Malmö, in Svezia. Progettato dall’architetto danese George K.S. Rotne e inaugurato nel 2000. È il più lungo ponte strallato d’Europa, adibito al traffico stradale e ferroviario, con una campata centrale di 490 metri. La parte esterna del ponte è lunga 8 chilometri. A un certo punto, nel bel mezzo del mare, si trasforma in un’isola artificiale e si inabissa nelle profondità marine diventando un tunnel lungo ben 4 km che passa sotto il Canale di Flint. Il ponte è costruito in modo tale da far passare la ferrovia esattamente sotto la via asfaltata.
Questo ponte è estremamente interessante sia dal punto di vista architettonico sia dal punto di vista biologico: la Lund Botanical Association ha identificato oltre 500 specie di piante sull’isola artificiale, che è stata costruita da materiale recuperato dagli scavi per il tunnel. Il ponte è stato assemblato sulla terra ferma e poi immerso nelle acque. Un singolo elemento del tunnel è lungo 176 metri, largo 42 e alto quasi 9 e ha un peso di circa 57.000 tonnellate. Le estremità di ogni elemento di tunnel completato sono state sigillate con enormi paratie d’acciaio e il pezzo è stato trainato da enormi rimorchiatori fino al luogo dell’assemblaggio. Un lavoro immenso, che però ha cambiato il destino di due Paesi.

La Lega Anseatica, un'alleanza di circa 100 città dell'Europa settentrionale, ebbe, nel tardo medioevo, un quasi-monopolio del commercio tra Germania, Scandinavia, Paesi baltici e la Russia. Non esiste una data precisa della fondazione della Lega Anseatica. Anche nel '300 e nel '400, all'apice del suo potere, la Lega era un'associazione aperta, senza atto costitutivo, statuto e programma, basata solo sugli interessi economici comuni e su alcune regole fondamentali. All'inizio, datato di solito intorno alla metà del XII secolo, in concomitanza con la fondazione della città di Lubecca nel 1143, furono stipulati degli accordi tra alcuni grandi commercianti che si misero insieme per avere più forza nella protezione delle vie commerciali, contro i pirati, e per ottenere condizioni più vantaggiose nelle città dove compravano e vendevano le loro merci. L'area nella quale operavano questi commercianti era soprattutto quella del Mar Baltico, ma anche il fiume Reno (Colonia fu, fin dall'inizio, un centro di questa associazione di commercianti), fino a Londra. Lo sviluppo delle città che, nel '200 e nel '300, divennero sempre più importanti e potenti, cambiò, un po' alla volta, il carattere della Lega Anseatica. Nel 1356 fu convocato il primo "parlamento" della Hanse, il cosiddetto Hansetag (dieta della Lega Anseatica). Delegati provenienti da quasi tutte le città della Lega si riunirono a Lubecca per discutere dei problemi nati nel commercio con le Fiandre. Questa prima dieta è ritenuta di solito la fondazione della "Lega delle città". Per più di 300 anni, fino al 1669, furono regolarmente convocate queste riunioni, che decidevano non a maggioranza, ma all'unanimità. Le decisioni prese dovevano, in ogni caso, essere  successivamente ratificate dai rispettivi consigli comunali. Per questo non ci fu praticamente nessuna decisione ad essere ratificata da tutte le città partecipanti. La Lega doveva lasciare questa libertà perché le varie città si trovavano in regioni e in contesti politici e sociali troppo diversi. Nonostante ciò la Lega Anseatica divenne, fino al '500, un'associazione molto potente nell'Europa settentrionale che conquistò un quasi-monopolio del commercio tra Germania, Paesi Baltici, Russia, Scandinavia, Paesi Bassi e Londra. Poteva persino permettersi di dichiarare guerra (e di vincerla) a chi, come la Danimarca, cercò di ostacolare la sua espansione. Per non parlare dell'occupazione militare della città portuale di Emden, sul Mare del Nord, che inizialmente dava sostegno ai pirati che rendevano insicuri i Mari del Nord. L'ultima dieta della Lega si tenne nel 1669 e in quell'occasione si presentarono solo tre città: Lubecca, Amburgo e Brema. I cambiamenti socio-politici avvenuti in seguito alla Riforma protestante avevano aumentato le tensioni interne. L'emergere dei mercanti olandesi e inglesi, l'apertura di nuove vie commerciali verso il continente americano e infine le devastazioni della guerra dei Trent'anni (1618-1648) la indebolirono e segnarono la sua fine. Ma la tradizione della Lega è viva. Nel 1980 è stata fondata la Nuova Lega Anseatica (nome ufficiale: Städtebund Die Hanse), come "comunità di città attraverso i confini". Infatti, in questa Nuova Lega Anseatica sono riunite 190 città di 16 paesi dell'Europa settentrionale. Lo scopo di questa unione sono gli scambi culturali, il rafforzamento dei rapporti economici e commerciali e del turismo. In Germania, oltre a Lubecca, Amburgo e Brema, anche una ventina di altre città tra cui Rostock, Wismar, Stralsund e Greifswald, presero ufficialmente il nome di "Città Anseatica" (in tedesco: Hansestadt).

ATTENZIONE !!! - Tutte le foto pubblicate sono state prelevate dai vari siti web delle stesse strutture, se ci fossero dei problemi di pubblicazione contattateci e provvederemo a toglierle immediatamente.

Prenota e paga comodamente on line con la tua carta

Image
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.