Trova il tuo viaggio

Estate in tour con aereo - Gran Tour della Sicilia

CATANIA - ETNA - TAORMINA - ISOLE EOLIE - PALERMO - MONREALE - SEGESTA - SELINUNTE - AGRIGENTO - PIAZZA ARMERINA - CALTAGIRONE - RAGUSA - MODICA - NOTO - PALAZZOLO ACREIDE - SIRACUSA

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

DATE DI PARTENZA :

  1. 24 settembre/04 ottobre
  2. 22 ottobre/01 novembre

Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 persone

Quota individuale di partecipazione € 3.150,00
Supplemento singola € 450,00
Riduzione bambini fino a 12 anni non compiuti in 3° letto € 300,00
Partenza con voli Ita Airways da altre città SU RICHIESTA
Supplemento polizza estensione spese mediche fino a € 300.000 € 70,00
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) € 100,00
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio € 130,00

LA QUOTA COMPRENDE :

  • viaggio A/R Roma/Catania con voli di linea Ita Airways
  • trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
  • tour Sicilia in Autobus GT Lusso
  • sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
  • prime colazioni a buffet
  • 8 pranzi tipici in ristorante a 4 portate con antipasto
  • bevande incluse ai pasti (acqua minerale e vino)
  • visite guidate indicate
  • minicrociera delle Isole Eolie
  • traghetto Marsala/Mozia
  • escursione in motobarca Isola di Ortigia a Siracusa
  • degustazione di prodotti tipici
  • tasse, I.V.A.
  • tasse di soggiorno
  • accompagnatore in partenza da Roma
  • accompagnatore Catania/Catania per chi parte da altri aeroporti
  • escursioni serali


Non comprende:
ingressi (diurni e serali) e quanto non espressamente indicato.

COSTO DI TUTTI GLI INGRESSI PREVISTI DURANTE IL TOUR:

Taormina: Teatro greco – Palermo: Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina, Cattedrale - Monreale: Duomo e Chiostro - Segesta: zona archeologica - Erice: Duomo - Selinunte: zona archeologica - Isola di Mozia - Agrigento: Valle dei Templi - Piazza Armerina: Villa del Casale - Caltagirone: Museo della Ceramica – Palazzolo Acreide: antico insediamento greco
di Akrai.  Siracusa: Zona archeologica e Duomo.

Nota bene:

  • Tariffe incluse, in alcuni casi, di diritti di prenotazione, preacquisto obbligatori, e di sconti gruppi se previsti, € 100,00
  • Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni successivamente alla pubblicazione del catalogo.
  • Nel caso in cui non fosse possibile la visita alle Isole Eolie per condizioni meteo-marine avverse, il programma subirà la seguente modifica: al mattino visita del Duomo di Messina, a seguire visita di Tindari e nel pomeriggio visita di Cefalù.

I NOSTRI HOTELS :

AREA ACIREALE  : HOTEL SANTA TECLA – ORIZZONTE – GRANDE ALBERGO MAUGERI o similari 4 stelle 
www.hotelsantatecla.it – www.hotelorizzonte.it - www.hotel-maugeri.com
CATANIA  : HOTEL NETTUNO o similare 4 stelle 
www.hotel-nettuno.it
AREA PALERMO  : PALAZZO SITANO – MERCURE CENTRO – ZAGARELLA PALACE – SPLENDID LA TORRE o similari 4 stelle 
www.hotelpalazzositano.it –  www.mercure.com – www.domina.it – www.latorrehotel.it
AREA MAZARA DEL VALLO  : HOTEL MAHARA – HOTEL BAGLIO BASILE – GRAND HOTEL SELINUNTE o similari 4 stelle 
www.maharahotel.it  - www.hotelbagliobasile.it – www.hotelselinunte.it
AGRIGENTO : HOTEL GRAND HOTEL MOSE’ - KORE – BAIA DI ULISSE o similari 4 stelle 
www.grandhotelmose.it - www.hotelkore.it – www.baiadiulisse.com
RAGUSA : HOTEL MEDITERRANEO PALACE o similare 4 stelle 
www.mediterraneopalace.it
MODICA : HOTEL TORRE DEL SUD – MODICA PALACE o similari 4  stelle 
www.torredelsud.it -  www.modicapalacehotel.it
SIRACUSA : HOTEL PANORAMA - EUREKA PALACE – ARENELLA RESORT o similari 4  stelle 
www.eurekapalace.it - www.voihotels.com – www.hotelpanoramasiracusa.com

in collaborazione con

Image

Caltagirone, tradizione ceramica millenaria. Quella della ceramica di Caltagirone è una storia millenaria. Alcune testimonianze ci riportano fino al VII secolo a.C., quando l’uomo cominciò a vivere di agricoltura e non di sola caccia, e per conservare i frutti della terra, iniziò a realizzare vasi e recipienti in argilla. Gli Arabi arrivati in Sicilia nell’827 portarono tecniche nuove come l’invetriatura e forme e decori nuovi che rilanciarono l’artigianato della ceramica e lo portarono a livelli altissimi. Tra il 1200 ed il 1500 si affermano anche i vasi di colore blu abbinati al verde ed al giallo, mentre nel seicento si impongono i pavimenti, le statuette, i lavabi, gli elementi di decorazione.  A partire da fine Settecento nasce il filone dei raffinati presepi, ancora in auge. In tutto l’abitato di Caltagirone possiamo ammirare gli intarsi di ceramica policroma, dalla scalinata di S. Maria del Monte al ponte di S. Francesco, dal palchetto della musica nel giardino pubblico al muro di cinta dello stesso.

L’elefante in pietra lavica, chiamato dai catanesi “u liotru”, è diventato il simbolo laico della città di Catania ed è situato proprio in Piazza del Duomo. La leggenda racconta che il mago Eliodoro a cavallo del suo pachiderma, nell’VII secolo d.C., si oppose all’incalzante dilagare della cristianità in città. Ora il blasfemo elefante si trova proprio lì, di fronte alla residenza della cittadina più illustre, S. Agata patrona della città (secondo le cronache antiche dal 1239). 

«L'Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto»
(Goethe, Viaggio in Italia, Palermo)

ATTENZIONE !!! - Tutte le foto pubblicate sono state prelevate dai vari siti web delle stesse strutture, se ci fossero dei problemi di pubblicazione contattateci e provvederemo a toglierle immediatamente.

Prenota e paga comodamente on line con la tua carta

Image
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.