Civita di Bagnoregio, Sutri, Lago di Bracciano, Cerveteri

20/21 Maggio 2023

Image
Image
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
QUOTA PRENOTA PRIMA "ultima proroga"
ENTRO IL 13/04/23 € 230

QUOTA dopo la data indicata € 255
SUPPLEMENTO SINGOLA €25
Hotel *** nei dintorni o periferia

LA QUOTA COMPRENDE:
* Viaggio in pullman gran turismo (andata e ritorno) * Bus a disposizione come da programma * Biglietto ingresso borgo Civita di Bagnoregio
* Guida del Borgo di Civita di Bagnoregio *  Ingresso area archeologica dell'Antichissima Città di Sutri * Sistemazione in hotel di 3 stelle in camera doppia
* Cena in hotel incluso bevande (¼ vino 1 ½ minerale) * Ingresso e visita individuale del Castello di Odescalchi
* Ingresso alla Necropoli di Cerveteri * Nostra assistenza durante il viaggio * Assicurazione medica base
LA QUOTA NON COMPRENDE:
* Mance * Facchinaggio * Pasti indicati come liberi * Eventuali ingressi non compresi nella quota * Tasse di soggiorno (da pagare in loco)
* Extra in genere di carattere personale * Tutto quanto non riportato alla voce “ la quota comprende “

Supplemento camera singola o € 25,00
Tassa di soggiorno da pagare in loco

PROGRAMMA :
20 Maggio 2023
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti in orario e luogo da definire. Partenza per Civita Bagnoregio con brevi soste lungo il percorso per ristoro libero.
Arrivo a Civita ed incontro con la guida per la visita del Borgo. Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio, famosa per essere denominata “La città che muore“. Abitata da una decina di persone e situata in posizione isolata, è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965. Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi. Sorge su una delle più antiche vie d'Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell'Italia Centrale) e il lago di Bolsena. Civita di Bagnoregio è considerato uno dei “Borghi più belli d'Italia” e ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone che arrivano da tutto il mondo per ammirare il suo aspetto fuori dal tempo e l'atmosfera magica che si può percepire passeggiando tra i suoi stretti vicoli. Al termine della visita sosta per il pranzo libero. e partenza per Sutri. Sutri nasce su di un imponente promontorio tufaceo ed ha una storia molto antica, risalente all'epoca etrusca. Molti infatti sono i ritrovamenti, fatti in zona, legati a questa popolazione. Bandiera Arancione per qualità turistica ed ambientale nel 2003, Sutri offre al turista numerosi luoghi di interesse da visitare. Il paese infatti ha molti resti di origine etrusca, romana e medievale. Tra questi, possiamo ricordare l'Anfiteatro,risalente al I sec a.C. e completamente scavato nel tufo. Poi ancora, la Cattedrale di Sutri, di stampo romanico, fu modificata nel corso dei secoli successivi, pur mantenendo alcuni aspetti dell'epoca passata, come il pavimento e la cripta sottostante l'abside. Al termine della visita partenza per SORIANO NEL CIMINO dove si trova il ns hotel . Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
21 Maggio 2023
Prima colazione in hotel e partenza per il LAGO DI BRACCIANO e visita del famoso Castello degli Odescalchi. Affacciato sull'antico Lago, nel mezzo della Tuscia Romana, il Castello offre ai suoi visitatori un percorso tra secoli di storia racchiusi tra le mura e le austere torri di una delle dimore private più affascinanti d'Europa. Costruito dagli Orsini sul finire del '400, il Castello mostra all'esterno l'aspetto architettonico di un'inespugnabile fortezza ingentilita dalla presenza dei giardini pensili da cui si gode la vista di un panorama unico, dove gli intensi colori del lago si fondono con la natura circostante, restituendo un quadro di rara bellezza. Al suo interno gli ampi saloni di rappresentanza conservano le vivaci decorazioni del pittore Antoniazzo Romano, i preziosi affreschi dei fratelli Zuccari, i ritratti di famiglia chiamati a narrare la storia dei nobili Orsini - condottieri e signori di Bracciano - e dei loro ospiti, pontefici, sovrani ed intellettuali del tempo invitati a condividerne i fasti, da papa Sisto IV della Rovere alla regina Cristina di Svezia. Sosta per il pranzo libero e partenza in bus per Cerveteri .
Visita della necropoli di Cerveteri come “Necropoli della Banditaccia” è la principale area di sepolture dell'antica città etrusca di Caere e una delle più suggestive e grandiose dell'Etruria e di tutto il Mediterraneo. Sicuramente uno dei principali siti archeologici etruschi arrivati sino a noi. Possibilita di visita del museo e partenza per il rientro a Firenze.

 
CERTOSA VIAGGI - FIRENZE - Via Mario Orsini,2 (angolo Via Senese)
TEL.055.204.9692 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - certosaviaggi.it


Organizzazione Tecnica : Certosa Viaggi srl
*** Attenzione ! - tutte le foto inserite sono state prelevate dal sito web pixbay free licence ***

Prenota e paga comodamente on line con la tua carta

Image
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Widget Video YouTube
Matomo
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Smartsupp
Accept
Decline