ABRUZZO tra Trabocchi, Storia, Natura e Cultura

(01/04 Giugno 2023)

Image
Image
Image
Image
Image

QUOTA PRENOTA PRIMA "ultima proroga"
ENTRO IL 15/04/23 € 570

QUOTA dopo la data indicata € 595
SUPPLEMENTO SINGOLA €90
Hotel **** a Montesilvano o dintorni
ass.ne medica base € 25 a persona (gratis se prenotate in internet)

LA QUOTA COMPRENDE:
● Viaggio in pullman (gran turismo) 2 pensioni complete e 1 mezza pensione in Hotel a Montesilvano o dintorni di categoria 4* Visita guidata di mezza giornata del 1° giorno 
Visita guidata intera giornata del 2° e 3° giorno Visita guidata di mezza giorna del 4° giorno Visita ed entrata ad un Trabocco Audioguide per le visite 
Sistemazione in hotel in camere con servizi privati  1 pranzo in ristorante a Poggio Picenze (vicino l’Aquila) con menù tipo : antipasto casareccio abruzzese, bis di primi :
spaghetti alla chitarra al ragù casalingo e pasta fatta in casa con sugo tipico abruzzese,
carne alla brace, contorni del contadino, dessert della casa, caffè 1 pranzo in ristorante a Scanno con menù tipico locale : gran taglierozzo di affettati, formaggi e schiacciatina al carbone nero,
bis di primi : pasta chitarra al sugo di selvaggina e ravioli ripieni del sugo del bosco, arrosticini tipici abruzzesi e misto di carne alla brace, contorni, dolce della casa al cucchiaio, amaro e caffè
Bevande ai pasti ¼ di vino e ½ di acqua minerale 1 degustazione di torrone morbido e cioccolato (gratuito) 1 degustazione del mostaccioli, dolce tipico di Scanno,
presso la pasticceria Pan dell’Orso (gratuito)  1 degustazione di confetti a Sulmona (gratuito) 1 degustazione di prodotti a base di liquirizia (gratuito)
 1 degustazione di torrone morbido (gratuito)

LA QUOTA NON COMPRENDE:
● Extra in genere di carattere pseronale Ingressi (se richiesti e se non compresi) Pasti durante il viaggio Tutto quanto non indicato “nella quota comprende”
Tassa di soggiorno da pagare in loco (al momento non quantificabile)
Supplemento camera singola € 90,00
Sconto bambini 2/12 anni in 3° e 4° letto 20%

Luoghi di partenza in BUS da QUI
(l'orario verrà indicato al nel foglio notizie)

PROGRAMMA :
1° GIORNO: FIRENZE - (luoghi di partenza) - COSTA DEI TRABOCCHI - ORTONA
Ritrovo, luogo ed orario da definire, sistemazione in pullman e partenza, soste durante il viaggio per ristori liberi. Arrivo a Montesilvano o dintorni, sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio: trasferimento sulla Costa dei Trabocchi, tratto di costa lungo circa 15 km: qui si susseguono le antiche e suggestive macchine da pesca, simili a palafitte perchè composte di tavole e di travi, o a colossali anfibi antidiluviani, secondo la definizione di Gabriele d'Annunzio, che visse qui la sua più tormentata storia d'amore, in un casolare a picco sul mare. Incontro con la guida e sosta presso un trabocco, per conoscerne i segreti e i metodi di pesca ed effettuare una piccola degustazione di oli agrumati e marmellate di agrumi. Proseguimento per Ortona, antico ed arsenale del popolo italico dei Frentani, fu fortificata da Alfonso d'Aragona e divenne feudo prediletto di Margherita d'Austria. Visita guidata del centro storico, attraverso la Passeggiata Orientale, percorso panoramico a picco sul mare. Si visiteranno il suggestivo Castello Aragonese e la Basilica di S. Tommaso Apostolo: distrutta dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale fu ricostruita nel 1947, conserva il portale di epoca sveva e, dal 1258, le Ossa di San Tommaso Apostolo. Di grande interesse la visita del Museo della Battaglia, un museo prevalentemente fotografico, a memoria della battaglia del dicembre 1943, che valse alla città l'appellativo di “piccola Stalingrado”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ASSERGI, EREMO SANTUARIO DELLA MADONNA D'APPARI, L'AQUILA
Prima colazione in hotel e partenza per Assergi, porta del Gran Sasso e sede amministrativa del Parco Gran Sasso e Monti della Laga. Incontro con la guida e visita della Chiesa di S. Maria Assunta, del XII secolo, con facciata romanica e bel rosone, attribuibile alle maestranze della basilica di S. Maria di Collemaggio a l'Aquila, affreschi medievali all'interno, un'edicola del 1515 decorata da Saturnino Gatti, tra i più fecondi artisti abruzzesi del periodo, e, nella cripta, altre pregevoli opere tra le quali spicca un'insolita e bellissima Madonna puerpera riferibile al XIV secolo. Passeggiata nel borgo antico, cinto da mura e caratterizzato da passaggi voltati e vignali. Trasferimento a Paganica e visita dell'Eremo Santuario della Madonna D'Appari, suggestivamente situato su un sagrato naturale tra una parete rocciosa e il fiume Raiale, fu fondato intorno al 1400 su una preesistente edicola votiva. L'interno a navata unica è interamente affrescato con opere databili al XVI-XVII secolo raffiguranti episodi della vita di Gesù che valgono al santuario l'appellativo di piccola sistina degli Abruzzi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio: trasferimento a L'Aquila, capoluogo d'Abruzzo, fondata nel Duecento dall'unione dei castelli del territorio e gravemente danneggiata dal sisma del 2009 di 6° Richter, è considerata oggi il cantiere più grande d'Europa per il fervore della ricostruzione. Visiteremo la Fontana delle 99 cannelle, simbolo della città, la restaurata Basilica di S. Maria di Collemaggio il più bell'esempio delle chiese romaniche d'Abruzzo dal tipico coronamento orizzontale, famosa per essere il luogo della Perdonanza, il primo giubileo della chiesa cattolica; il Forte Spagnolo (esterno), primaria architettura militare cinquecentesca, la Basilica di S. Bernardino, la piazza Duomo e la chiesa di Santa Maria del Suffragio. Conclusione della visita con una degustazione di torrone morbido al cioccolato, tipico della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ABBAZIA DI SAN CLEMENTE A CASAURIA, SCANNO, SULMONA
Prima colazione in hotel e partenza per il Parco d'Abruzzo. Incontro con la guida e sosta a Castiglione a Casauria per la visita dell'Abbazia benedettina di S. Clemente a Casauria, uno dei massimi monumenti dell'Abruzzo medievale, dove la grande arte romanico-gotica della decorazione benedettina ne celebra il potente ruolo. Edificata a partire dal 873 in posizione strategica lungo il tracciato della via Claudia Valeria, si arricchisce all'interno di un prezioso ed antico arredo liturgico (notevoli l'ambone, il ciborio, l'urna ed il cero pasquale). Di grande interesse anche la visita dell'Antiquarium, raccolta di epigrafi ed altri reperti provenienti dai vicini insediamenti romani e dalla stessa chiesa. Proseguimento per Scanno, attraverso le Gole del Sagittario: itinerario classico del Gran Tour in Abruzzo, queste sono un pittoresco percorso di roccia e di acqua che termina con il lago di Scanno, l'unico bacino naturale della regione. A seguire, visita di Scanno, pittoresco borgo dalla storica e fiorente attività pastorale, sicuramente il più bello del Parco Nazionale d'Abruzzo. Conosciuto in tutto il mondo come il paese dei fotografi, grazie alle splendide immagini di grandi maestri della fotografia, è ricco di palazzi gentilizi e loggiati, dove donne anziane vestono ancora il costume tradizionale. Visita della Parrocchiale di S. Maria della Valle e di un'antica bottega orafa, dove sono conservati strumenti originali ed un laboratorio del Settecento, antichi monili a corredo del ricco e originale costume popolare. In corso di visita, degustazione dei tipici mostaccioli locali e di altri dolci. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio: proseguimento per Sulmona, l'antica Sulmo, patria del grande poeta latino Ovidio. Oggi famosa per la pregevole produzione di confetti, nel Medioevo fu la città più importante della regione, centro di commerci e sede di importanti fiere. Visiteremo il bel centro storico: Cattedrale di S. Panfilo, con cripta alto-medievale e notevole portale quattrocentesco, Palazzo e chiesa della SS. Annunziata (XII-XVIII sec.), chiesa di S. Francesco della Scarpa con notevole organo ligneo barocco e superbo portale laterale, Fontana del Vecchio (1474), Acquedotto medievale di Re Manfredi di Svevia (1256), chiesa di S. Maria della Tomba con notevole rosone quattrocentesco, la trecentesca Porta Napoli, dalla singolare decorazione in bugnato e rosoncini. Merita una sosta in piazza Garibaldi, in cui si svolgono, oltre ai tradizionali e pittoreschi mercati del mercoledì e sabato, i suggestivi riti della Settimana Santa e, in estate, le Giostre Cavalleresche. Visita di un confettificio e degustazione: l'arte confettiera di Sulmona e la qualità della produzione travalicano i confini nazionali e traggono le proprie origini dal tardo Medioevo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ATRI RIENTRO A CASA
Prima colazione in hotel e partenza per Atri, antica Hatria picena, patria d'origine dell'Imperatore Adriano, inserita in un suggestivo panorama di calanchi. Incontro con al guida e visita della cattedrale di Santa Maria Assunta: terminata nel 1305 è caratterizzata dal bel portale coevo di scuola atriana e dal campanile trecentesco rielaborato da Antonio da Lodi nel 1505. Nell'interno a tre navate, è conservato il pregevole ciclo di Andrea de Litio (1481-1489), la più vasta opera pittorica del primo Rinascimento in Abruzzo, recentemente restaurata. Passeggiata guidata nel centro storico, con il teatro comunale e interessanti chiese (S. Reparata, S. Agostino del XIV secolo, S. Francesco, barocca, San Nicola, San Giovanni), il Palazzo Ducale degli Acquaviva, del XIV sec. e infine il Belvedere sui calanchi, con vista spettacolare. Degustazione gratuita di prodotti a base di liquirizia, eccellente specialità locale. Rientro in hotel e pranzo. Dopo pranzo sistemazione in pullman e partenza per il rientro a casa, durate il viaggio verranno effettuate delle soste per ristori liberi, arrivo nei luoghi di partenza, fine del viaggio.

CERTOSA VIAGGI - FIRENZE - Via Mario Orsini,2 (angolo Via Senese)
TEL.055.204.9692 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - certosaviaggi.it


Organizzazione Tecnica : Certosa Viaggi srl
*** Attenzione ! - tutte le foto inserite sono state prelevate da sito web Free Licence ***

Prenota e paga comodamente on line con la tua carta

Image
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Widget Video YouTube
Matomo
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Smartsupp
Accept
Decline