Inverno in Tour - SICILIA - LE ATTRAZIONI TOP DELL'ISOLA DEL SOLE

(dal 30 dicembre al 06 Aprile 2024)

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

  DATE DI PARTENZA :

  1. 30 dicembre/06 gennaio 2024 
  2. 20/27 gennaio 2024
  3. 17/24 febbraio 2024
  4. 30 marzo/06 aprile 2024

Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 persone 
Partenza garantita (*)

Quota individuale di partecipazione € 1.800,00
Supplemento singola € 300,00
Riduzione bambini fino a 12 anni in 3° letto € 100,00
Supplemento partenze del 30/3/24 € 50,00
Supplemento partenza del 30/12, Gala Dinner incluso € 100,00
Partenza con voli Ita Airways da altre città SU RICHIESTA
Tasse aeroportuali (salvo modifiche) € 100,00
Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE :

- Viaggio A/R Roma/Catania con voli di linea Ita Airways
- trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa 
- tour Sicilia in Autobus GT Lusso 
- sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma 
- prime colazioni a buffet 
- bevande incluse ai pasti (acqua minerale e vino)
- visite guidate indicate
- degustazione di prodotti tipici 
- tasse, I.V.A. 
- tasse di soggiorno 
- accompagnatore in partenza da Roma 
- accompagnatore Catania/Catania per chi parte da altri aeroporti 

- escursioni serali 

Non comprende:

ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.

N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato

COSTO DI TUTTI GLI INGRESSI PREVISTI DURANTE IL TOUR: 
Palermo: Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina, Cattedrale
Monreale: Duomo e Chiostro
Cefalù: Cattedrale
Agrigento: Valle dei Templi Piazza Armerina: Villa del Casale
Siracusa: Zona archeologica e Duomo
Taormina: Teatro greco 

Tariffe incluse, in alcuni casi, di diritti di prenotazione, preacquisto obbligatori, e di sconti gruppi se previsti, € 80,00

N.B. - Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni successivamente alla pubblicazione del catalogo.

I NOSTRI HOTEL :

AREA ACIREALE 
HOTEL SANTA TECLA - ORIZZONTE - GRANDE ALBERGO MAUGERI o similari 4 stelle 

www.hotelsantatecla.it - www.hotelorizzonte.it - www.hotel-maugeri.com

CATANIA
HOTEL NETTUNO o similare4 stelle 

www.hotel-nettuno.it

AREA PALERMO
PALAZZO SITANO - MERCURE CENTRO - ZAGARELLA PALACE - SPLENDID LA TORRE o similari 4 stelle 

www.hotelpalazzositano.it www.mercure.com - www.domina.it - www.latorrehotel.it

RAGUSA
HOTEL MEDITERRANEO PALACE o similare 4 stelle 
www.mediterraneopalace.it

MODICA
HOTEL TORRE DEL SUD - MODICA PALACE o similari 4 stelle 

www.torredelsud.it www.modicapalacehotel.it

ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA: 
ROMA - 2 ORE PRIMA DELLA PARTENZA - AEROPORTO DI FIUMICINO - TERMINAL T1
BANCO ITA AIRWAYS - INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS 

OPERATIVO VOLI ITA AIRWAYS da ROMA, partenza del 30/03/2024:
FCO/CTA AZ 1731 10.00/11.15
CTA/FCO AZ 1726 15.25/16.45

ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA da altri AEROPORTI: 
CATANIA/ACIREALE - in hotel - ore 20.00 circa del 1° giorno - INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS

DOCUMENTO RICHIESTO PER L’IMBARCO AEREO: CARTA D’IDENTITA’ VALIDA.

in collaborazione con

Image

Modica è una delle città più pittoresche della Sicilia e si trova a soli 15 km da Siracusa. La sua struttura è inconfondibile, essendo infatti la città sviluppata su una parte alta (Modica Alta) e una bassa (Modica Bassa). Nella parte superiore è possibile ammirare le costruzioni ricavate dalla roccia della montagna su cui la città sorge. Per lungo tempo Modica ha vissuto sotto la dominazione spagnola, influenza che perdura ancora oggi nel tessuto urbano e culturale della città. Ciò che forse colpisce di più il visitatore è la fioritura dell’arte Barocca, testimoniata da numerosi esempi. La Chiesa di San Giorgio, patrono locale, vale assolutamente una menzione con la sua meravigliosa facciata posta dopo 250 scalini. Celebre è anche la Chiesa di San Pietro con la sua bella scalinata degli Apostoli. Anche l’architettura laica offre degli esempi di pregevole fattura: possiamo citare, a titolo di esempio, Palazzo de Mercedari e Palazzo Grimaldi. La via più emblematica della città è senza dubbio Corso Umberto I, nella quale si susseguono deliziose cioccolaterie dove si può degustare quello che è il fiore all’occhiello della città di Modica. Spostandoci invece sul versante letterario, è opportuno ricordare che Modica è la città natale di Salvatore Quasimodo, insigne poeta e traduttore italiano, di cui ancora oggi si può visitare la casa.

Caltanissetta offre un centro storico davvero imperdibile, ricco di gioielli architettonici invidiabili. Spiccano sicuramente il Duomo di Santa Maria la Nova, che è diventato il simbolo della città. La sua volta è stata affrescata da Guglielmo Borremans, celebre pittore fiammingo. Sul Corso Umberto si può invece ammirare la Chiesa di Sant’Agata al Collegio, con la sua pianta a croce greca e la bellissima facciata. La storia della città è indissolubilmente legata alla sua architettura. I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani, che si stanziarono in diversi villaggi, ma il nucleo abitativo odierno pare si debba far risalire durante il periodo islamico in Sicilia.

1°GIORNO: SEDE > CATANIA - RIVIERA DEI CICLOPI km.50
partenza per Catania con voli di lineaIta Airways - pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida della Riviera dei Ciclopi (ricca di richiami mitologici e testimonianze letterarie come la Casa dei Malavoglia, protagonisti del noto romanzo del Verga) con il caratteristico borgo di Aci Castello - trasferimento in bus ad Acireale/Catania - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento .

2°GIORNO: CATANIA - CALTANISETTA ”Castello delle Donne” - CEFALU’ “Patrimonio Unesco”- PALERMO km.300
prima colazione in hotel - partenza per Caltanisetta - visita con guida di questa antichissima città posta al centro della Sicilia (centro storico che attraversa parte degli antichi quartieri, per ammirare i principali monumenti storici inseriti in un tessuto urbanistico evolutosi a partire dall’antico quartiere arabo - attraverso i sontuosi Palazzi nobiliari che impreziosiscono il centro città, conosceremo storie e leggende dei suoi abitanti: primi fra tutti i Moncada di Paternò; racconteremo di importanti personaggi della storia recente fra i quali il celebre scultore Michele Tripisciano, Leonardo Sciascia che a Caltanissetta visse e lavorò come insegnante, Pier Maria Rosso di San Secondo nobile autore letterario - Caltanissetta lega altresì il suo passato all’attività delle solfatare che l’hanno reso prospera in quanto fulcro minerario in Sicilia sino ai primi decenni del secolo scorso, con un declino che dal dopo guerra è stato inarrestabile fino alla definitiva chiusura delle miniere negli anni 70 - visita del museo mineralogico e delle zolfare) - pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida di Cefalù (pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui spicca la bellissima Cattedrale Normanna del XII secolo Patrimonio Unesco -interno-, splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale, centro storico con i resti del duecentesco Osterio Magno, il Lavatoio Medievale) - trasferimento in hotel a Palermo o dintorni - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.

3°GIORNO: PALERMO & MONREALE km.100
prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita delle città con guida - visita dei Patrimoni Unesco : Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina -interno-, S. Giovanni degli Eremiti -interno-, Cattedrale -interno-, a seguire giro panoramico con visite esterne del Teatro Massimo, Piazza Pretoria, la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio nota come La Martorana - Duomo e Chiostro di Monreale-interno-, Patrimonio Unesco - pranzo libero street food - suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, pani ca’ meusa, arancini di riso, sfincione - cena in hotel - dopocena Palermo by night, tour panoramico con bus privato e passeggiata con accompagnatore - pernottamento.

4°GIORNO: PALERMO - AGRIGENTO - PIAZZA ARMERINA - CALTAGIRONE - MODICA km.310
prima colazione in hotel - partenza per Agrigento - visita con guida della Valle dei TempliPatrimonio Unesco - la più estesa zona archeologica d’Italia (Tempio della Concordia, Tempio di Giunone, Tempio di Giove, Tempio di Castore e Polluce, Tempio di Ercole) - pranzo libero - proseguimento per Piazza Armerina - visita con guida della splendida Villa del Casale Patrimonio Unesco - breve visita di Caltagirone (città famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche) - in serata arrivo a Modica o Ragusa - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.

5°GIORNO: RAGUSA IBLA “l’altra Sicilia” & MODICA “terra impareggiabile” 
prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di Ragusa Patrimonio Unesco (antico centro storico che conserva inalterata la struttura urbanistica di fine ottocento, Basilica di San Giorgio, Piazza Pola, villa comunale, Cattedrale di San Giovanni, Palazzo Cosentini, Palazzo Bertini, Ponte Vecchio) - pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida di Modica Patrimonio Unesco, patria del poeta Salvatore Quasimodo e del famoso cioccolato (raffinati edifici barocchi, Chiesa di San Giorgio dall’ardita facciata a torre) - in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.

6°GIORNO: RAGUSA - NOTO “il barocco è di scena” SIRACUSA “la greca” - CATANIA km.170 
prima colazione in hotel - trasferimento a NotoPatrimonio Unesco - al mattino visita con guida della splendida cittadina (la capitale del barocco europeo, con la stupenda cattedrale, chiese, monasteri e palazzi nobiliari, Porta Nazionale, Municipio) - pranzo libero street food a Siracusa - nel pomeriggio visita con guida di Siracusa Patrimonio Unesco (zona archeologica: teatro greco, anfiteatro romano, Orecchio di Dioniso, Duomo)- in serata arrivo a Catania/Acireale - cena in hotel - dopocena Catania o Acireale by night, tour panoramico con bus privato e passeggiata con accompagnatore - pernottamento.

7°GIORNO: ETNA & TAORMINA “mito e passione” km.150
prima colazione in hotel - al mattino escursione con guida sull' Etna, Patrimonio Unesco - si sale fino a mt.1900 per scoprire le meraviglie ed il paesaggio lunare del vulcano più alto d'Europa - passeggiata sui Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi) - N.B. chi non volesse salire sull’Etna per problemi di salute, potrà attendere nel grazioso paese di Zafferana Etnea - pranzo libero - nel pomeriggio visita di Taormina con guida (teatro greco, villa comunale, centro storico, Palazzo Corvaja, Corso Umberto con le botteghe artigiane ed i caratteristici bar che espongono cesti di frutta martorana) - rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento .

8°GIORNO:CATANIA “la dotta” > SEDE km.30
prima colazione in hotel - al mattino visita di Catania con guida (splendida città con esempi di architettura barocca in bianco e nero, la Cattedrale, Piazza Duomo con la Fontana dell’Elefante, Via dei Crociferi, Via Etnea la lunga strada che taglia in due la topografia cittadina e collega virtualmente Piazza Duomo con l’Etna) - pranzo libero street food - trasferimento in aeroporto - partenza con voli di lineaIta Airways per il rientro in sede.

ATTENZIONE !!! - Tutte le foto pubblicate sono state prelevate dai vari siti web delle stesse strutture, se ci fossero dei problemi di pubblicazione contattateci e provvederemo a toglierle immediatamente.

Prenota e paga comodamente on line con la tua carta

Image
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Widget Video YouTube
Matomo
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Smartsupp
Accept
Decline