Viaggio Trekking guidato in Val Gardena
(02/07 luglio 2023)




02/07 Luglio 2023
Hotel **** a Santa Cristina in Val Gardena
QUOTA A PERSONA € 870
SUPP.SINGOLA "SU RICHIESTA"
Le quote comprendono:
- Accompagnamento con 2 Guide Ambientali Escursionistiche per la durata del programma (guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)
- Soggiorno di 5 notti in albergo 4* a Santa Cristina di Val Gardena in camere doppie con letti singoli su richiesta.
- Servizio di mezza pensione (5 colazioni e 5 cene) bevande escluse
- Utilizzo piscina riscaldata interna ed esterna, spa e palestra della struttura ricettiva.
- Valgardena MobilCard: uso di tutti i bus in valle incluso
- Posto macchina presso l'albergo e colonnine di ricarica 11kW per vetture elettriche
- Terrazzo astronomico con due osservatori
- Wifi veloce gratuito
- ASSICURAZIONE INFORTUNI
LA QUOTA NON COMPRENDE: - Costi di spostamento per raggiungere Santa Cristina di Val Gardena e rientro (carburante e pedaggi) da effettuare con auto proprie
- Tassa di soggiorno di e. 2,50 per/giorno
- Pranzi presso i rifugi
- Impianti di risalita – circa € 75,00 per tutti i 6 giorni
- Tutto quanto non specificato nella voce LA QUOTA INCLUDE
IMPORTANTE -
- SEGNALARE EVENTUALI INTOLLERANZE ALIMENTARI AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE.
- ASSICURZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO INTEGRATIVA FACOLTATIVA – su richiesta
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
CLICCARE SUL LINK SOTTOSTANTE -
INFORMAZIONI
-
Gli iscritti riceveranno tutti i dettagli della prenotazione e del viaggio per email.
L'evento è a numero chiuso.
Organizzazione Tecnica a cura di:
Certosa Viaggi Via Mario Orsini 2 (angolo Via Senese) 50125 Firenze/Italy - Tel. +39 055 2047019 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRENOTA VELOCEMENTE I POSTI SONO LIMITATISSIMI !!!
La Val Gardena è una delle perle delle Dolomiti, dove arte, natura e tradizioni s’incontrano per creare meraviglia.
Questo viaggio trekking stanziale di sei giorni in Val Gardena ci porterà alla scoperta di luoghi unici e bellissimi tra i massicci delle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.
In poche destinazioni al mondo si trova un connubio così speciale di eccellenze, un incanto generato dalla mano di Madre Natura e da quella di coloro che da secoli valorizzano questo territorio. Camminando, giorno per giorno, attraverseremo valli, sentieri e borghi respirando l’aria cristallina di queste alture e la storia e le tradizioni che vi sono legate. E avremo l’occasione di apprezzare la gastronomia locale, con prodotti tipici e specialità regionali che degusteremo nei rifugi dove, di volta in volta, faremo sosta per il pranzo o per una pausa, immersi tra le architetture montane che sembrano disegnate, le maestose pareti rocciose e i mille colori dei paesaggi altoatesini.
Perché la Val Gardena e le Dolomiti non finiscono mai di stupire!
PROGRAMMA
Domenica 2 luglio - Arrivo a Santa Cristina
Arrivo a Santa Cristina in Val Gardena nel pomeriggio, assegnazione delle camere e sistemazione. Alle 18.30 aperitivo di benvenuto presso l’hotel per la presentazione della guida escursionistica locale che ci accompagnerà durante le escursioni. A seguire cena in hotel.
Lunedì 3 luglio - Rasciesa
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 550 m
La prima tappa del nostro viaggio a piedi sarà l’altopiano della Rasciesa, nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, che con i suoi 1000 ettari si estende tra la Val Gardena a sud e l’incantevole Val di Funes a nord. Da Ortisei saliremo con la funicolare fino all’Alpe che attraverseremo con un’escursione ad anello. Tra boschi, colline, sentieri e deliziosi prati che costellano i crinali di questo altopiano raggiungeremo la cima Rasciesa di Fuori a 2284 metri. Pranzeremo in rifugio gustando piatti tipici della zona circondati dal panorama mozzafiato di alcune tra le più celebri cime dolomitiche: Marmolada, Sassolungo e Catinaccio.
Martedì 4 luglio - Sassolungo e Sassopiatto
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 350 m
Questa escursione sarà un susseguirsi di panorami e vedute alpine che si affacciano sulle montagne più notevoli dell’intero complesso dolomitico. Esploreremo da vicino il gruppo del Sassolungo che comprende il Sasso Levante e il massiccio del Sassopiatto. Cammineremo lungo il sentiero di crinale Federico Augusto, un’antica via di comunicazione utilizzata soprattutto a fini militari tra la Val di Fassa e l’Alpe di Siusi, lungo il quale una dolce sorpresa delizierà i nostri palati. A seguire raggiungeremo il Rifugio Sassopiatto dove ci fermeremo per il pranzo e per un meritato riposo prima di riprendere la strada verso l’albergo.
Mercoledì 5 luglio - Monte Pic
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 270 m
Il terzo giorno ci regaleremo un’escursione più semplice, per recuperare un po’ di forze, utilizzando anche la funicolare Col Raiser. Saliremo sul Monte Pic, sopra il paese di Santa Cristina, una montagna più bassa rispetto alle vette dolomitiche circostanti, che grazie alla sua posizione centrale è però in grado di regalare uno straordinario panorama sulla Val Gardena. Per goderci lo scenario al meglio raggiungeremo la cima del Monte Pic (2363 m) attraversando l’Alpe Seurasas, e da lì si apriranno vedute paradisiache sull’intera valle: le Odle, il gruppo Sella, Il Sassolungo e il Sassopiatto, l’Alpe di Siusi, le cime di Terrarossa e lo Sciliar. Pranzeremo in rifugio in totale relax e attorniati da uno spettacolo a 360 gradi.
Giovedì 6 luglio - Giro del Puez
Lunghezza: 18 km
Dislivello: 600 m
Questa sarà l’escursione più impegnativa di tutto il nostro viaggio, ma anche la più bella. Con la funicolare Col Raiser saliremo fino all’altopiano del Puez, situato nel Parco nazionale Puez-Odle, dove ci aspetta un paesaggio meraviglioso, dall’aspetto lunare, caratterizzato da ambienti rocciosi estremamente scenografici con una vista a 360 gradi su tutti i vicini gruppi dolomitici: le Odle, il gruppo Sella, la Marmolada, il Piz Boè e il gruppo del Sassolungo. Raggiungeremo quindi il Rifugio Puez a quota 2475 metri per il pranzo, per poi rientrare verso Selva percorrendo la Vallunga, la valle per eccellenza della Val Gardena.
Venerdì 7 luglio - Rientro
Ultimo giorno.
Dopo colazione, potrete godervi una giornata di relax, approfittando ancora per qualche ora della bellissima piscina dell’albergo, o dedicarvi allo shopping. Coloro che avranno voglia di esplorare ancora una vetta o un altopiano della Val Gardena potranno effettuare un’ultima uscita pianificandola con le guide la sera prima.
*** Attenzione ! - tutte le foto inserite sono state prelevate da sito web Free Licence ***